In occasione della Festa della Liberazione, Agrocepi celebra il 25 aprile con il messaggio: “Seme di libertà, raccolto di giustizia”, sottolineando l’importanza della dignità e dei diritti nel settore agroalimentare italiano.
Il 25 Aprile: Radici di Libertà
Il 25 aprile 1945 segna la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, rappresentando un momento cruciale nella storia del Paese. Agrocepi riconosce l’importanza di questa data, evidenziando come i valori di libertà e giustizia siano fondamentali anche nel contesto agricolo e agroalimentare.
Agrocepi: Coltivare diritti e dignità
Agrocepi si impegna a promuovere un’agricoltura che rispetti la dignità dei lavoratori e i diritti fondamentali, contrastando ogni forma di sopruso. L’organizzazione sottolinea l’importanza di un settore agroalimentare equo e giusto, dove la libertà si traduce in pratiche sostenibili e rispettose.
Un impegno per il futuro
Nel celebrare la Festa della Liberazione, Agrocepi rinnova il suo impegno per un’agricoltura che sia non solo produttiva, ma anche etica e giusta. L’organizzazione invita tutti a riflettere sull’importanza della libertà e della giustizia, valori che devono guidare ogni aspetto della società, inclusa l’agricoltura.
Il 25 aprile è un’occasione per ricordare le conquiste del passato e per rinnovare l’impegno verso un futuro basato sulla libertà, la giustizia e la dignità.
Agrocepi continua a lavorare affinché questi valori siano al centro del settore agroalimentare italiano.